Prova

Seguiteci e rimanete informati mettendo MI PIACE alla pagina ufficiale FACEBOOK della manifestazione: JANE'S WALK ITALY - Link: https://www.facebook.com/JaneswalkItaly

lunedì 10 marzo 2025

Jane's Walk Italy

 

Seguiteci e rimanete informati mettendo MI PIACE
alla pagina ufficiale Facebook della manifestazione: JANE'S WALK ITALY
Link:


Jane’s Walk Italy

Il coordinamento delle passeggiate Jane's Walk in Italia

 

Il movimento internazionale Jane's Walk

Il 25 Aprile 2006, all’età di novanta anni, venne a mancare Jane Jacobs, attivista e studiosa della città nordamericana. L’evento segnò una grave perdita per tutti coloro i quali credono in una città lenta, a misura di persona, dove venga esaltata la socialità negli spazi pubblici.

Jacobs difatti, col suo operato e la sua attività, sostenne l’importanza di avere quartieri in cui fosse valorizzata la diversità, fosse presente un uso misto dei suoli e in cui i cittadini avessero un ruolo attivo nei processi decisionali che riguardavano le trasformazioni urbane.

La presenza di aree formate da individui diversi per età, etnia e ceto, e la presenza di attività commerciali e servizi differenti in un’area residenziale – secondo Jacobs – sono dunque capaci di innescare processi virtuosi che permettono di incrementare la vitalità dei luoghi e di favorire la socialità tra gli abitanti.

Un team di amici e collaboratori di Jacobs pensò tuttavia di tenerne vivo il ricordo e tramandarne il pensiero ideando un movimento che la celebrasse. Esso prese il nome di Jane's walk e fin dalla sua nascita previde passeggiate che tramandassero lo spirito della studiosa statunitense.

Le ‘passeggiate di Jane’ nacquero dunque nel 2006 a Toronto con tale finalità e ben presto si diffusero in tutto il mondo svolgendosi il primo venerdì, sabato e domenica di Maggio.

Attualmente sono oltre cinquecento le città nel mondo, in oltre settanta nazioni, che passeggiano ogni anno nel ricordo di Jacobs

A differenza delle passeggiate turistiche l’obiettivo prioritario non è erudire i presenti, ma aprire il loro sguardo sulla città in cui vivono favorendone il confronto.

 

Il sodalizio con INU, e la nascita della collaborazione con l'associazione della Biennale dello Spazio Pubblico e il supporto di INU Giovani e della rivista scientifica Urbanistica Informazioni.

Nel 2017 grazie all’incontro tra Ambra Bernabò Silorata – city organizer di Jane’s walk per Roma – ed Andrea Scarchilli – addetto stampa dell’Istituto nazionale di urbanistica – nasce l’idea di una collaborazione tra i city organizer di Jane’s walk ed Inu.

Tale collaborazione si tradusse in una call che invitava ad organizzare passeggiate nelle città italiane e in un workshop di valenza nazionale all’interno della Biennale dello spazio pubblico a Roma. In tale evento walk leader e city organizer ebbero la possibilità di raccontare le passeggiate ed i risultati emersi delle loro città.

Dal 2018 ad Ambra Bernabò Silorata si affiancarono Gaetano Giovanni Daniele Manuele – city organizer di Catania – e Roberta Calcina – city organizer di Olbia – creando così un sodalizio che porterà l’anno successivo alla nascita di Jane’s walk Italy, il coordinamento delle passeggiate dedicate a Jacobs in Italia.

Gli animatori delle passeggiate delle singole città, pur mantenendo una piena libertà ed autonomia nella realizzazione dei festival locali, acquisirono – grazie alla nascita di Jane’s walk Italy ed alla collaborazione con Inu – la possibilità di avere una vetrina nazionale nella quale esporre quanto realizzato nelle proprie città. Inoltre i partecipanti ai workshop nazionali ottennero la possibilità di pubblicare un report delle loro passeggiate sul sito della rivista scientifica Urbanistica informazioni edita da Inu edizioni.

Dal 2019, oltre che con Inu, si sancì una collaborazione con l’associazione della Biennale dello spazio pubblico che diverrà partner di Jane’s walk ospitando – ogni due anni – il workshop conclusivo di Inu per Jane’s walk nell’omonima manifestazione romana (Urbanistica informazioni 2019).

Negli anni in cui non è presente la Bisp invece il consueto workshop conclusivo viene – da qualche anno a questa parte – ospitato all’interno della manifestazione denominata “Giornata studi di Inu” che si svolge, anch’essa con cadenza biennale, a Napoli.

Nel 2021, visto il periodo pandemico, venne realizzata un’iniziativa denominata Jane’s walk 4 kids nella quale si invitarono associazioni, enti, ma anche liberi cittadini, a realizzare passeggiate virtuali da proporre alla visione dei bambini.

I video-racconti furono rivolti alle bambine e ai bambini seguendo lo stile delle passeggiate Jane’s walk, essi si proposero di raccontare loro i diversi luoghi di un dato quartiere, incoraggiandone lo spirito di osservazione sulla città.

Dal 2022 la collaborazione tra Inu, Jane’s walk Italy e Bisp si arricchisce anche della presenza di Inu Giovani – il movimento giovanile dell’Istituto nazionale di urbanistica – che contribuisce alla diffusione delle iniziative di Jane’s walk in Italia.

Dal 2018 i workshop nazionali in cui vengono esposte le passeggiate prevedono un contest volto a premiare le camminate che meglio rispecchino lo spirito alla base del pensiero di Jane Jacobs.

A premiare le passeggiate sono stati chiamati – nelle diverse edizioni – esperti del mondo accademico esterni al movimento Jane’s walk.

Naturalmente si tratta di un riconoscimento simbolico ma che mira a creare un sano spirito competitivo fra gli organizzatori delle diverse passeggiate volto a migliorarne nel tempo la qualità.

I risultati delle passeggiate negli anni sono stati ospitati in una sezione online della rivista scientifica Urbanistica Informazioni che supporta l'iniziativa.

 

Città italiane che hanno organizzato almeno una passeggiata Jane's Walk 

Roma, Olbia, Catania, Barletta, Bologna, Cagliari, Castellamare di Stabia (NA), Como, Enna, Firenze, Frosinone, Ivrea (TO), L’Aquila, Lentini (SR), Matera, Melito di Napoli (Na), Milano, Napoli, Palagonia (CT), Perugia, Pimonte (NA), Pordenone, Prato, Ribera (AG), San Benedetto Po (MN), Sanremo (IM), Santa Caterina dello Jonio (CZ), Siracusa,  Taranto, Teramo, Torino, Trieste, Venaria Reale (TO), Verona, Vietri sul Mare (Sa), Viterbo.

(testo M.G.)

 

 

 

Nessun commento:

Posta un commento