Jane’s Walk
REGOLAMENTO
Jane’s Walk è un movimento nato nel 2006 a Toronto per celebrare Jane
Jacobs – attivista e studiosa delle città americane – che, ogni anno, a maggio,
organizza camminate nei quartieri per riscoprire i luoghi in cui viviamo. I
percorsi, organizzati localmente e gratuitamente, sono concepiti per divenire
momento di confronto, di scambio culturale e di riflessione sugli spazi delle
nostre città. Attualmente sono oltre cinquecento le città in cui nel mondo si
organizzano Jane’s Walk nel nome di Jane Jacobs.
Le camminate Jane’s Walk sono…
●
Guidate da volontari/e. Chiunque può guidare una Jane's
Walk e la partecipazione è sempre gratuita. Le volontarie e i volontari
non sono necessariamente professionisti ma sono persone appassionate a tutto
ciò che abbia a che vedere con la città e, in particolare, con il quartiere.
●
Ispirate dal mondo che ci circonda. Le passeggiate di Jane sono un’occasione di incontro tra persone
nonché di costruzione delle comunità di
quartiere. Jane’s Walk si impegna a includere una vasta gamma di voci e
di idee nelle discussioni su città, quartieri, sostenibilità, inclusione e
cittadinanza attiva. Le Jane’ Walk sono diverse dalle altre iniziative
perché l’ambiente naturale, l’edificato e le comunità sono coinvolti
attivamente durante la passeggiata. Così le Jane’s Walk sono in grado di
ispirare, informare i partecipanti e renderli protagonisti dei loro quartieri.
●
Fatte nel modo in cui hanno più
valore per ciascuno.
Non esiste un "modo" per guidare una Passeggiata di Jane. Solitamente si svolge a piedi, ma sono
possibili altre forme di mobilità lenta (bici, pattini, etc.), può prevedere
iniziative artistiche o spettacoli, può essere svolto in presenza, ma anche
virtualmente. Jane’s Walk è uno
strumento per creare e incoraggiare la conversazione, volutamente aperto e che
funge da raccoglitore di idee, esplorazioni e scoperte.
●
Un'opportunità per dare ascolto a
tutte le voci. Jane’s Walk crea uno spazio in cui i
membri della comunità con punti di vista diversi possono condividere le loro
prospettive. Come piattaforma di comunicazione amplificatrice, Jane’s Walk prende posizione contro
l'incitamento all'odio, il razzismo, la xenofobia, l'oppressione e la
discriminazione.
●
Uno strumento di diffusione e di
discussione dell’eredità di Jane Jacobs. Jane's Walk nasce per diffondere l'eredità urbana di
Jane Jacobs, che ha ispirato e influenzato per decenni i city-makers. L'intento di Jane’s Walk è quello di promuovere il
dialogo, la discussione e il dibattito sulle questioni legate alle città.
● Consapevoli che le città sono ecosistemi viventi con un passato, un
presente e un futuro. Jane’s Walk incoraggia la riflessione sui modi
di pianificare e abitare la città, sulla necessità di spazi equi, sostenibili,
inclusivi.
Dal 2018, Jane’s
Walk Italy – il coordinamento nazionale di tutte le esperienze Jane's Walk
locali –promuove l'iniziativa in Italia e coordina le/i city organizer con il supporto dell'Istituto nazionale di
Urbanistica INU, che dedica uno spazio a Jane’s
Walk anche in occasione della Biennale
dello Spazio Pubblico che si svolge a Roma ogni due anni.
Alcune indicazioni di dettaglio:
- Le passeggiate sono gratuite. Non può essere richiesto un compenso,
né l’iscrizione obbligatoria a un’associazione per parteciparvi ad esempio, o
il pagamento obbligatorio di gadget o servizi aggiuntivi.
- Le passeggiate sono libere e aperte a tutti. Chiunque può
partecipare alle passeggiate e non può esserne limitato il numero di
partecipanti (a meno che non esistano problemi di sicurezza legati ai luoghi
visitati o ad esigenze di contingentamento legate alla diffusione del
sars-covid2).
- Le passeggiate devono favorire il dialogo fra i partecipanti. Le
passeggiate non devono divenire tour guidati della città. Esse devono favorire
il dialogo tra i partecipanti su temi che riguardano la città, i quartieri,
alcuni spazi pubblici, scelti dagli animatori delle passeggiate.
- Le passeggiate possono essere organizzate da chiunque. Chiunque può
organizzare una passeggiata. Un semplice residente, un comitato di quartiere,
un’associazione, un ente pubblico, un istituto scolastico, etc. Per ragioni di
opportunità e per la natura apartitica del movimento, vengono tuttavia esclusi:
i partiti politici; i soggetti con una candidatura in corso per un ruolo istituzionale;
i movimenti, i comitati e le associazioni con finalità dichiaratamente opposte
ai valori di Jane’s Walk (JW promuove il
dialogo, una città a misura di tutti e il contrasto all'odio, al razzismo, alla xenofobia, all’oppressione e alla
discriminazione).
L’esclusione dalla
possibilità di creare passeggiate Jane’s Walk di chi contraddice tali semplici
regole avviene a insindacabile giudizio di JWI.
Come strutturare una Jane’s Walk.
1. Pensa ad un luogo (un
comune, un quartiere, un’area pubblica, etc.) nel quale potresti far
passeggiare i presenti.
2. Immagina un tema (o
più temi) che vorresti trattare coi presenti. (Ad es. la storia e l’evoluzione
del quartiere; cosa vada e cosa non vada nell’area; le barriere
architettoniche; come dovrebbero trasformarsi i luoghi visitati; la sicurezza
delle donne nelle ore notturne nel quartiere; l’integrazione; come rendere più
vitali gli spazi urbani; una discussione su un progetto urbano che dovrebbe
essere realizzato in un dato luogo; la ricerca della bellezza in un quartiere;
storie da valorizzare su un quartiere; proposte di urbanismo tattico per alcuni
spazi, etc. etc.
3. Traccia un
percorso.
4. Individua una data
e un orario tra il primo venerdì, sabato o domenica di Maggio (è consigliato,
ma in caso di particolari necessità le passeggiate si possono svolgere in altri
giorni di Maggio).
5. Definisci chi farà
cosa e chi sarà coinvolto. (Potrebbero esserci più associazioni che collaborano
alla realizzazione di una passeggiata ad esempio, una persona che guida la
passeggiata ma altre che distribuiscono mappe dei luoghi o questionari, o
raccontano un episodio sul quartiere, leggono una poesia, o spiegano cosa sia
ad esempio una barriera architettonica, etc.).
6. Pubblicizza il tuo
evento attraverso i social e magari inviando un comunicato a qualche testata
giornalistica locale.
7. Allaccia le tue
scarpe e divertiti passeggiando.
Jane Jacobs
Per saperne di più
Jane Jacobs,
Enciclopedia delle donne
http://www.enciclopediadelledonne.it/biografie/jane-jacobs/
Emanuela Coppola,
Jane’s Walk Napoli
https://www.docenti.unina.it/webdocenti-be/allegati/materiale-didattico/34275595
Testo consigliato:
Jane Jacobs (ed. orig.
1961), Vita e morte delle grandi città, Saggio sulle metropoli americane, Einaudi pp 426
Qualche esempio di passeggiata (tratte dalle prime tre edizioni
in Italia):
INU per Jane’s Walk
http://www.urbanisticainformazioni.it/Inu-per-Jane-s-Walk.html
INU per Jane’s Walk
2.0
http://www.urbanisticainformazioni.it/Inu-per-Jane-s-Walk-2-0.html
INU per Jane’s Walk
3.0
http://www.urbanisticainformazioni.it/Inu-per-Jane-s-Walk-3-0.html
Nessun commento:
Posta un commento