Prova

Seguiteci e rimanete informati mettendo MI PIACE alla pagina ufficiale FACEBOOK della manifestazione: JANE'S WALK ITALY - Link: https://www.facebook.com/JaneswalkItaly

venerdì 15 marzo 2024

 

FAQ - Jane’s Walk Italy



Cosa sono le passeggiate Jane's walk?
Sono passeggiate libere, gratuite, e rivolte a tutti, organizzate per ricordare l'attivista e studiosa della città Jane Jacobs. Non sono passeggiate dove si danno informazioni “turistiche” sui luoghi, ma nelle quali si mira a creare dialogo coi presenti sugli spazi incontrati.

Chi era Jane Jacobs?
Potete approfondire leggendo il seguente documento di UNINA, a cura di Emanuela Coppola

Quando vengono organizzate?
Il primo venerdì, sabato e domenica di Maggio.
Tuttavia qualora vi siano problemi di natura meteorologica, o per la concomitanza nella città di particolari iniziative in quei giorni, è possibile differire le passeggiate in altri giorni di Maggio.

In quante città del mondo si svolgono?
Sono oltre 500 le città che ogni anno, in tutto il mondo, passeggiano in memoria di Jane Jacobs.

Dove nasce il movimento Jane’s Walk?
A Toronto, grazie a un gruppo di amici e collaboratori di Jane Jacobs.
Da chi possono essere organizzate le passeggiate?
Da chiunque.
Può essere organizzata da un singolo cittadino (o un gruppo di cittadini), da una o più associazioni, da un’amministrazione locale di un comune, da una scuola, da un'università, da un comitato di quartiere, da un ordine professionale, etc.
Sono esclusi dall'organizzazione tuttavia tutti i partiti politici e i movimenti o associazioni che perseguono valori contrari a quelli incarnati da Jane Jacobs.

Cosa si deve fare per organizzare una passeggiata Jane’s Walk in Italia?
In Italia le passeggiate Jane's walk sono coordinate da Jane’s Walk Italy.
Ogni anno, (solitamente tra Marzo ed Aprile), Jane’s Walk Italy e l’Istituto Nazionale di Urbanistica INU, in collaborazione – da qualche anno – con l'associazione Biennale dello Spazio Pubblico e INU Giovani, lanciano una call in cui invitano a candidarsi per organizzare una passeggiata.
Chiunque potrà candidarsi al ruolo di City Organizer – nelle città in cui non sia presente Jane’s Walk – e/o di Walk Leader.
Qualora in una città sia presente un City Organizer ci si potrà, in quella città, candidare solo al ruolo di walk leader di una passeggiata.

Dopo che ci si candida alla call cosa si dovrà fare?
Si verrà contattati da Jane’s Walk Italy e verranno fornite le info su come organizzare una passeggiata e su come formalizzare la candidatura presso il movimento internazionale di Toronto.

Cosa si intende per City Organizer?
Il City Organizer è un individuo (o associazione, ente, comitato di quartiere, scuola, etc.) che si fa promotore delle passeggiate in una data città.
Può esistere un solo city organizer per ogni città.

Quali sono i principali compiti del City Organizer?
I compiti principali sono:
- Controllare che le singole passeggiate rispettino le regole alla base delle Jane’s Walk (vedi regolamento);
- Redigere un programma Jane’s Walk per la città di cui è City Organizer;
- Curare la comunicazione generale dell'evento (sarebbe opportuno che ogni Walk Leader pubblicizzasse la propria passeggiata, ma che il City Organizer produccesse un comunicato e una locandina generale che riportassero tutte le passeggiate presenti e tutti i relativi organizzatori);
- Qualora vi siano più passeggiate, dovrà coordinare le diverse passeggiate evitando il più possibile le sovrapposizioni di orario e percorsi;
- Stimolare associazioni, enti, cittadini, movimenti, a realizzare passeggiate Jane's walk.

Il City Organizer deve essere per forza una persona?
No. City organizer può essere anche un'associazione o un ente, o un comitato di quartiere, o una scuola.

Cosa si intende per Walk leader?
Il Walk Leader è colui che anima una passeggiata. Stimola il dibattito fra i presenti, raccoglie i feedback e le segnalazioni provenienti dai cittadini, introduce il tema (o i temi) legato(-i) alla passeggiata. Facoltativamente può appuntare quanto emerso o far svolgere attività ai presenti (ad esempio far compilare loro questionari, farli lavorare su mappe, coinvolgerli in attività di urbanismo tattico, etc.).

Una passeggiata può avere più walk leaders?
Sì.

Se una città ha già un City Organizer mi posso candidare per quel ruolo?
No. Potrò tuttavia candidarmi per il ruolo di Walk Leader organizzando una passeggiata.

Di cosa si può discutere durante una passeggiata?
Gli argomenti da affrontare nella passeggiata sono decisi dagli organizzatori e non vi sono grandi limiti.
Si possono utilizzare le passeggiate per:
- evidenziare i problemi o i desideri dei cittadini sui luoghi;
- raccogliere opinioni su un progetto che riguarda un quartiere;
- ricercare le barriere architettoniche di un'area;
- discutere di come migliorare la percezione di sicurezza di un’area per renderla più frequentata da donne e bambini;
- ascoltare storie di vissuto sui luoghi che aiutino a ripercorrere la memoria storica di un quartiere;
- far conoscere ai presenti – durante il percorso – poesie, letture, musiche legate al luogo;
- raccontare il pensiero di Jane Jacobs attraverso, ad esempio, la lettura di suoi scritti;
- realizzare interventi di urbanismo tattico o rigenerazione dei luoghi “dal basso” (apporre una panchina o cestino realizzati con materiali di riciclo, sistemare una staccionata, realizzare un murales, piantumare un albero, etc.) (Tali interventi vanno autorizzati dall'amministrazione locale);
- discutere di tematiche ambientali.

Cosa non si può fare durante le passeggiate?
Non vi sono grandi limiti, tuttavia:
- non si può fare propaganda politica;
- non si possono trasmettere ai presenti valori che si discostino da quelli alla base del pensiero di Jacobs. Pertanto non sono ammessi discorsi che incitino all'odio, alla discriminazione, al razzismo, etc.
- non è possibile richiedere compensi, – anche ad esempio sotto forma del pagamento di una quota di tesseramento ad una data associazione –;
- non si può utilizzare un linguaggio irrispettoso verso gli altri;
- non si possono realizzare passeggiate con finalità esclusivamente turistiche (quello è un ruolo spettante alle guide turistiche).

Si può richiedere il patrocinio a un ente, ad esempio ad un comune o un'università?
Sì. Facoltativamente gli organizzatori possono richiedere patrocini o supporto come co-organizzatori ad enti quali comuni o università.

Possono essere organizzate più passeggiate?
Certo. In ogni città possono essere organizzate diverse passeggiate. Queste possono essere anche organizzate da Walk Leaders diversi, i quali tuttavia devono rapportarsi sempre col City Organizer cittadino.
È opportuno anzi che il City Organizer invogli i cittadini, gli enti o le associazioni locali, a organizzare passeggiate.

Un City Organizer può essere anche Walk Leader?
Certo. Un City Organizer può essere anche Walk Leader di una passeggiata, da solo, o con altri.

Quanto dura l'incarico di City Organizer?
Non vi è un limite temporale. Qualora non si organizzino/coordinino più le passeggiate in una città è opportuno lasciare l'incarico a chi voglia ricoprire il ruolo.

È necessario richiedere autorizzazioni per la passeggiata?
È opportuno segnalare, attraverso apposito modulo, la presenza della passeggiata alla locale questura.
Qualora si occupi suolo pubblico (ad esempio prevedendo delle esposizioni all'aperto o mettendo alcuni tavoli) è opportuno richiedere le dovute autorizzazioni alle amministrazioni locali.

A chi ci si può rivolgere per ottenere maggiori informazioni?
Si può inviare una mail a janeswalkitaly@gmail.com

Nessun commento:

Posta un commento