Prova

Seguiteci e rimanete informati mettendo MI PIACE alla pagina ufficiale FACEBOOK della manifestazione: JANE'S WALK ITALY - Link: https://www.facebook.com/JaneswalkItaly

sabato 16 marzo 2024

La call

 Bando Non Definitivo

INU per Jane's Walk 7.0

Il 3, 4 e 5 Maggio 2024 in tutto il mondo si celebra il festival internazionale Jane’s Walk con passeggiate libere, gratuite, organizzate localmente per esplorare, raccontare e celebrare i quartieri ricordando l’attivista americana Jane Jacobs (Scranton, 4 maggio 1916 – Toronto, 25 aprile 2006) e le sue ricerche urbane concentrate sulle funzioni sociali e aggregative della “strada”, sul ruolo delle persone nella progettazione di politiche, economiche e sociali, e di design dello spazio pubblico.

Il festival Jane’s Walk si pone l’obiettivo di promuovere un approccio di pianificazione urbana basato sulla concertazione con la comunità, incoraggiando passeggiate guidate dai cittadini per osservare, riflettere, condividere, discutere e re-immaginare collettivamente i luoghi in cui vivono, lavorano e giocano.

In Italia, il festival Jane's Walk è stato organizzato negli anni passati a Roma, Olbia, Catania, Barletta, Bologna, Cagliari, Castellamare di Stabia (NA), Como, Enna, Firenze, Frosinone, Ivrea (TO), L’Aquila, Lentini (SR), Matera, Melito di Napoli (Na), Milano, Napoli, Palagonia (CT), Perugia, Pimonte (NA), Pordenone, Prato, Ribera (AG), San Benedetto Po (MN), Sanremo (IM), Santa Caterina dello Jonio (CZ), Siracusa,  Taranto, Teramo, Torino, Trieste, Venaria Reale (TO), Verona, Vietri sul Mare (Sa), Viterbo.

Il festival è coordinato dal team di Jane’s Walk Italy (JWI) che, dal 2017, conta sul patrocinio e supporto dell’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) e della collaborazione di INU Giovani, dell’associazione della Biennale dello Spazio Pubblico (BiSP) e della rivista scientifica Urbanistica Informazioni.

Con l’obiettivo di promuovere il festival in Italia, anche quest’anno JWI e INU, con la collaborazione di INU Giovani e BiSP, lanciano un bando per persone interessate a proporre, pianificare, promuovere e guidare una o più passeggiate tematiche in un quartiere della propria città, nell’ambito del festival, che sposino la filosofia di Jane’s Walk.

Le persone che desiderano organizzare una passeggiata possono esprimere la propria adesione compilando il form Google presente al seguente indirizzo
https://forms.gle/wXwPN99h3CNGyjwx8

Per qualsiasi chiarimento è possibile inviare una mail a janeswalkitaly@gmail.com

entro il 20 Aprile 2023.

Grazie al contributo dell’associazione della Biennale dello Spazio Pubblico verrà organizzato un workshop pubblico che si terrà a Roma a Ottobre 2024, durante il quale le organizzatrici e gli organizzatori delle passeggiate delle diverse città – che avranno aderito al bando e ai principi di Jane’s Walk – potranno raccontare la loro esperienza avvalendosi del formato che preferiscono (foto, testi, video).  La presentazione dovrà essere anticipata da una introduzione scritta, da inviare – su richiesta degli organizzatori – secondo le modalità che saranno comunicate in tempo utile.  Il materiale (foto, testi, video) sarà poi raccolto e pubblicato in uno dei siti dei partner dell’iniziativa.

Una giuria di esperti selezionati da INU e da Jane’s Walk Italy conferirà un riconoscimento alle passeggiate che meglio incarneranno lo spirito e la filosofia di Jane Jacobs. Saranno premiate le passeggiate che sapranno meglio valorizzare i temi della mobilità sostenibile e dello spazio pubblico come luogo dell’incontro e della socializzazione, e che sapranno innescare processi di riappropriazione e di rigenerazione delle aree pubbliche da parte delle comunità locali.

Mettete le vostre scarpe più comode e guidateci attraverso i vostri quartieri!

 

NOTA IMPORTANTE 

Qualora vogliate candidarvi come City Organizer o Walk Leader in una delle seguenti città: Roma, Olbia, Catania, Barletta, Bologna, Cagliari, Castellamare di Stabia (NA), Como, Enna, Firenze, Frosinone, Ivrea (TO), L’Aquila, Lentini (SR), Matera, Melito di Napoli (Na), Milano, Napoli, Palagonia (CT), Perugia, Pimonte (NA), Pordenone, Prato, Ribera (AG), San Benedetto Po (MN), Sanremo (IM), Santa Caterina dello Jonio (CZ), Siracusa,  Taranto, Teramo, Torino, Trieste, Venaria Reale (TO), Verona, Vietri sul Mare (Sa), Viterbo. (in neretto le città che hanno partecipato all'ultima edizione), prima di compilare il form Google contattate il gruppo Jane's Walk Italy alla mail janeswalkitaly@gmail.com potrete organizzare comunque la vostra passeggiata, ma PRIMA vi metteremo in contatto col City Organizer della vostra città che dovrà inserirla nel programma del festival cittadino.

 

Maggiori info

http://www.inu.it/news/inu-per-jane-s-walk-7-0/

 

La locandina

Locandina
(clicca sull'immagine per ingrandire)



Le call degli anni precedenti


Nessun commento:

Posta un commento