Prova

Seguiteci e rimanete informati mettendo MI PIACE alla pagina ufficiale FACEBOOK della manifestazione: JANE'S WALK ITALY - Link: https://www.facebook.com/JaneswalkItaly

sabato 16 marzo 2024

Jane's Walk 4 Kids



 

Jane’s Walk 4 Kids 2021

Video Contest


IL BANDO

INU e Jane’s Walk Italy lanciano Jane’s Walk 4 Kids 2021, un contest video virtuale sullo stile di Jane’s Walk, completamente dedicato alle bambine ed ai bambini, protagoniste/i dello spazio urbano per permettere loro di scoprire i quartieri e le città italiane, in attesa di poter riprendere a viaggiare.

 

PREMESSA

Jane’s Walk è un movimento nato nel 2006 a Toronto per celebrare Jane Jacobs – attivista e studiosa delle città americane  –  che, ogni anno, a maggio, organizza camminate nei quartieri per riscoprire i luoghi in cui viviamo. I percorsi, organizzati localmente e gratuitamente, sono concepiti per divenire momento di confronto, di scambio culturale e di riflessione sugli spazi delle nostre città. Attualmente sono oltre trecento le città in cui nel mondo si organizzano Jane’s Walk nel nome di Jane Jacobs.

 

Le camminate Jane’s Walk sono

-          Guidate da volontari. Chiunque può guidare una Jane's Walk e la partecipazione è sempre gratuita. I volontari non sono necessariamente tecnici o professionisti ma sono persone appassionate a tutto ciò che abbia a che vedere con la città e, in particolare, con il quartiere.

-          Ispirate dal mondo che ci circonda. Le passeggiate di Jane sono un’occasione di incontro tra persone nonché di costruzione delle comunità di quartiere. Jane’s Walk si impegna a includere una vasta gamma di voci e di idee nelle discussioni su città, quartieri, sostenibilità, inclusione e cittadinanza attiva. Le Jane’ Walk sono diverse dalle altre iniziative perché l’ambiente naturale, l’edificato e le comunità sono coinvolti attivamente durante la passeggiata. Così le Jane’s Walk sono in grado di ispirare, informare i partecipanti e renderli protagonisti dei loro quartieri.

-          Fatte nel modo in cui hanno più valore per ciascuno. Non esiste un "modo" per guidare una Passeggiata di Jane. Solitamente si svolge a piedi, ma sono possibili altre forme di mobilità, può prevedere iniziative artistiche o spettacoli, può essere svolto in presenza, ma anche virtualmente. Jane’s Walk è uno strumento per creare e incoraggiare la conversazione, volutamente aperto e che funge da raccoglitore di idee, esplorazioni e scoperte.

-          Un'opportunità per dare ascolto a tutte le voci. Jane’s Walk crea uno spazio in cui i membri della comunità con punti di vista diversi possono condividere le loro prospettive. Come piattaforma di comunicazione amplificatrice, Jane’s Walk prende posizione contro l'incitamento all'odio, il razzismo, la xenofobia, l'oppressione e la discriminazione.

-          Uno strumento di diffusione e di discussione dell’eredità di Jane Jacobs. Jane's Walk nasce per diffondere l'eredità urbana di Jane Jacobs, che ha ispirato e influenzato per decenni i city-makers. L'intento di Jane’s Walk è quello di promuovere il dialogo, la discussione e il dibattito sulle questioni legate alle città.

-          Consapevoli che le città sono ecosistemi viventi con un passato, un presente e un futuro. Jane’s Walk incoraggia la riflessione sui modi di pianificare e abitare la città, sulla necessità di spazi equi, sostenibili, inclusivi.

Dal 2017, Jane’s Walk Italy – il coordinamento nazionale di tutte le esperienze Jane's Walk locali – promuove l'iniziativa in Italia e coordina le/i city organizer con il supporto dell'Istituto nazionale di Urbanistica, che dedica uno spazio a Jane’s Walk anche in occasione della Biennale dello Spazio Pubblico. Nel 2021, Jane’s Walk Italy inaugura una collaborazione con INU Giovani per l'iniziativa “virtuale” Jane's Walk for Kids rivolta alle bambine e ai bambini per diffondere esperienze di consapevolezza urbana, stimolare e dar voce anche ai giovani cittadini.

Attualmente Jane’s Walk è presente in Italia nelle città di : Roma, Olbia, Catania, Barletta, Bologna, Cagliari, Como, Enna, Frosinone, Ivrea, L’Aquila, Matera, Milano, Napoli, Perugia, San Benedetto Po, Sanremo, Santa Caterina dello Jonio, Taranto, Torino, Trieste, Venaria Reale, Vietri sul Mare, Viterbo.

 

IL CONTEST

Jane’s Walk 4 Kids 2021

 

Le bambine e i bambini rappresentano una delle categorie che più soffre le misure di contenimento e distanziamento sociale a cui siamo stati sottoposti per limitare il contagio da Covid19,  costretti a  rinunciare ai giochi all’aperto, al contatto con gli altri, alla loro insaziabile voglia di conoscere il mondo.

Nasce così  Jane’s Walk 4 Kids, un’iniziativa virtuale pensata per i più piccoli che permetta loro di scoprire i quartieri e le città italiane, in attesa di poter riprendere a viaggiare.

Jane’s Walk 4 Kids è un contest, al quale tutti possono partecipare, che prevede di realizzare un video di alcuni luoghi del quartiere in cui si vive. I video, della durata massima di 5 minuti, devono essere rivolti alle bambine e ai bambini stimolando la loro curiosità sui luoghi raccontati.

 

Caratteristiche dei video Jane’s Walk 4 Kids 2021

Jane’s Walk 4 Kids è un contest per video-racconti rivolti alle bambine e ai bambini sullo stile di Jane’s Walk, che si propone di raccontare loro i luoghi del proprio quartiere, incoraggiando il loro spirito di osservazione sulla città attraverso racconti appassionanti ma non solo: questi resoconti urbani potranno essere ulteriore occasione per i giovani del 2021 di far sentire la propria voce sui temi cittadini che li toccano più da vicino – e di noi adulti di dar loro ascolto sincero e fattivo.

Nei video potranno essere raccontati uno o più siti di un quartiere, in modo conciso, spostandosi tra essi come se fosse una vera passeggiata, in un massimo di 5 minuti.

A titolo esemplificativo, si possono includere nel video:

-  notizie storiche sul sito o punti di interesse

-  racconti di aneddoti personali o che riguardano la collettività legate al luogo

-  luoghi del cuore

-  idee per il miglioramento del quartiere

-  ricordi di eventi importanti accaduti nel luogo, leggende, eventi tradizionali

-  narrazioni di come si vive nel quartiere e che attività vi si svolgono

 

Istruzioni pratiche per la realizzazione dei filmati

I video dovranno essere in italiano o sottotitolati in italiano.

Il contenuto dovrà essere propositivo e costruttivo. Non saranno tollerati messaggi ingiuriosi, linguaggio scurrile o che possa urtare la sensibilità di qualcuno.

Inoltre:

-          Sarà possibile descrivere nel filmato da 1 a 5 luoghi.

-          Complessivamente il video potrà durare fino a 5 minuti.

-          Il video dovrà essere realizzato riprendendo preferibilmente i luoghi e non il soggetto narrante. La ripresa di quest’ultimo è auspicabile solo se funzionale alla migliore conoscenza dei luoghi o essenziale per introdurre elementi divertenti e di gioco necessari a rendere la descrizione degli spazi a bambine e bambini.

-          È importante effettuare un test sulla qualità audio della voce narrante.  Si suggerisce di evitare i luoghi troppo ventosi o rumorosi. È consigliabile (ma non obbligatorio) utilizzare microfoni esterni da collegare a videocamera o smartphone per avere un audio ottimale.

-          Il video potrà essere realizzato utilizzando il proprio smartphone, utilizzando la modalità Landscape (il telefono sarà posto in posizione orizzontale, come in figura).

-          Si invitano i partecipanti ad inserire sottotitoli per rendere fruibili le descrizioni anche a chi ha deficit uditivi.

 

Importante: i video dovranno iniziare indicando il quartiere nel quale viene realizzato e la città. Possibili intro ad esempio potrebbero essere: “Ci troviamo nella pizza Duomo di Catania”, oppure “Il cortile che state osservando si trova vicino via Garibaldi a Trieste”, “Siamo a Roma, in pieno centro storico, vicino al Colosseo”, etc.

 

Modalità di trasmissione

Il filmato dovrà essere caricato sulle proprie pagine Instagram e/o Facebook, menzionando le pagine:

-          Jane’s Walk Italy

-          INU

-          BiSP

Al video caricato dovranno essere associati i tag

-          #JanesWalk4KidsIT

-          #JW4KIT

-          (solo per gli iscritti a INU Giovani)  #INUGiovaniJW4KIT

In caso di difficoltà, si suggerisce di contattare il coordinamento di Jane’s Walk Italy all’indirizzo email janeswalkitaly@gmail.com

 

Pubblicando sulle proprie reti  social il loro video, gli autori assumono completa responsabilità e veridicità di ciò che dichiarano e sollevano l’organizzazione da qualunque responsabilità.

 

Affinché la partecipazione al contest sia valida, i partecipanti dovranno caricare il proprio video in modalità ”visibile a tutti” sulla propria pagina Facebook o Instagram e trasmettere il link del proprio video insieme alla scheda d’iscrizione/liberatoria (Allegato 1) all’indirizzo e-mail janeswalkitaly@gmail.com entro le ore 12.00 del giorno 15/04/2021.

Jane’s Walk Italy e l’Istituto Nazionale di Urbanistica suggeriscono di testare la procedura e di inviare la documentazione con congruo anticipo.

 

CONVEGNO E PREMIAZIONE

Jane’s Walk for Kids 2021 alla Biennale dello Spazio Pubblico

 

Grazie alla collaborazione con l’Associazione della Biennale dello Spazio Pubblico – organizzatrice  dell’omonimo evento che si svolge ogni due anni a Roma –  sarà allestito un convegno in modalità webinar nel quale gli autori dei filmati selezionati verranno invitati a presentare e proiettare i propri video. L’evento sarà occasione di raccontare l’esperienza della collaborazione tra INU, INU Giovani e Jane’s Walk e verranno annunciati i vincitori del contest.

Tutti i video pervenuti alla call e conformi a quanto richiesto dal presente bando, verranno pubblicati sui profili instagram e facebook di Jane’s Walk Italy (@JanesWalkItaly, https://www.facebook.com/JaneswalkItaly )  

 

MODALITÀ DI VALUTAZIONE E PREMI

 

Premio Jane’s Walk for Kids 2021

I cinque filmati che, secondo la giuria di qualità, incarnano meglio lo spirito dell’iniziativa verranno premiati attraverso attestati di merito in formato digitale.

I contenuti, per un punteggio massimo di 20 punti  saranno così  valutati:

-          Originalità : da 1 a 5 punti

-          Narrazione adatta al giovane pubblico : da 1 a 5 punti

-          Aderenza ai principi di Jane’s Walk : da 1 a 5 punti

-          Qualità audiovisiva : da 1 a 5 punti

Un bonus sarà accordato nel caso di coinvolgimento dei bambini nella produzione dei contenuti.

 

La giuria sarà composta dai rappresentanti dell’organizzazione di Jane’s Walk Italy, dai rappresentanti dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, dell’Associazione della Biennale dello Spazio Pubblico e di INU Giovani.

I vincitori saranno premiati attraverso attestati di merito digitali sottoscritti dall’Istituto Nazionale di Urbanistica. I video selezionati dalla giuria per il convegno della Biennale dello Spazio Pubblico verranno pubblicati sulle pagine ufficiali degli enti organizzatori. 

 

Premio INU Giovani per Jane’s Walk for Kids 2021

Un premio speciale INU Giovani sarà conferito al migliore dei video presentati dagli iscritti a INU Giovani su insindacabile giudizio della giuria scelta in autonomia dai rappresentanti di INU Giovani nel Consiglio Direttivo di INU.

 

Premio popolare

Una menzione speciale sarà conferita al video che avrà ottenuto più mi piace sul profilo Facebook https://www.facebook.com/JaneswalkItaly.

 

Gli organizzatori potranno modificare senza preavviso i contenuti del presente bando. I filmati ammessi alla pubblicazione e i video premiati saranno decisi a insindacabile giudizio dell’organizzazione e della giuria di qualità.



LA LOCANDINA


La Locandina della Call

(Clicca sull'immagine per ingrandire)


I VINCITORI

I vincitori di Jane’s Walk 4 Kids 2021

Durante l’evento sono stati annunciati e premiati i vincitori del contest, e sono stati conferiti alcuni attestati di merito. Ad aggiudicarsi il primo posto a pari merito sono stati i video “Il Quarticciolo raccontato ai bambini e alle bambine” di Fiamma Quiroz e “Su e giù per Pimonte” di Maria Somma (la quale ha ricevuto anche il “premio popolare” legato ai like su Facebook). I video hanno saputo incarnare lo spirito della Jane’s Walk distinguendosi per originalità, chiarezza nell’esposizione dei contenuti, capacità di illustrare i luoghi con un linguaggio semplice e adatto ai più piccoli.

Al terzo posto invece si è classificato il video “Guasto che?” di Alessia Sgallari e Giulia Dickmans, mentre al quarto posto “Piccoli passi nelle Tre Terre” di Ylenia Gallo.

La giuria ha provveduto inoltre a concedere un premio speciale denominato “Amici di Jane’s Walk” alle associazioni/enti che hanno inviato più video per il contest: si è voluto premiare la particolare attenzione verso i numerosi video inviati dall’associazione Guide Turistiche Catania e dalle studentese della Scuola Media di Sennori (SS). Uno speciale “premio comunicazione” è stato invece conferito al video “il Teatro Massimo V. Bellini” di Giusy Belfiore. 










Nessun commento:

Posta un commento